Le carrozzine manuali per disabili sono indispensabili ausili meccanici per la mobilità e rappresentano la soluzione più adatta per chi non presenta grosse limitazioni motorie agli arti superiori.
TELAIO carrozzine manuali per disabili
è la struttura della carrozzina, collega e sostiene tutti i componenti come ruote e seduta e gli accessori. L’innovazione tecnologica ha portato a numerosissime soluzioni personalizzabili i telai si differenziano per caratteristiche tecniche, materiale, misure ed utilizzo.
POSTURA carrozzine manuali per disabili
è una parte essenziale costituita dalla seduta, schienale e appoggia piedi.
Il sistema garantisce all’utente il confort adeguato. Deve ridurre i rischi di danni da una cattiva postura e le piaghe da decubito.
SEDILE carrozzine manuali per disabili
influenza molto l’assetto della persona con la possibilità di variarne positivamente la postura. Le dimensioni si adeguano al bacino dell’utente deve sostenere le cosce per la distribuzione del peso in maniera uniforme.
SCHIENALE carrozzine manuali per disabili
studiato per garantire una postura comoda senza ricorrere a sforzi.
Si effettuano verifiche sull’altezza e l’inclinazione per mantenere un corretto allineamento della colonna vertebrale che a volte sostenere alcune deformità.
POGGIA PIEDI carrozzine manuali per disabili
determina l’assetto finale della postura. E’ necessaria una scelta accurata, possono essere a pedana unica o doppia, alzabile o richiedibile per favorire i trasferimenti.
Lascia un commento